Informazioni rapide di contatto

icon_widget_image Lunedi-Venerdi: dalle 9 alle 17 icon_widget_image Via Varese 7, 20832 Desio (MB) icon_widget_image + (39) 0362 628986 + (39) 335 1297928 icon_widget_image info@vriimpianti.com tecnico@vriinmpianti.com daina@vriimpianti.com sonia@vriimpianti.com lilia@vriimpianti.com

SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO ADIABATICO

V.R.I. Impianti è basata a Desio, provincia di Monza e Brianza, e opera in tutta
Italia e all’estero.

Servizi

SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO ADIABATICO

V.R.I. Impianti è basata a Desio, provincia di Monza e Brianza, e opera in tutta
Italia e all’estero.

servizi

L’importanza della qualità dell’aria

La qualità dell’aria indoor e la temperatura percepita negli ambienti lavorativi hanno sempre un’importante influenza sulle prestazioni e sul benessere fisico e mentale dei lavoratori (es. aumento/perdita della produttività, della concentrazione, dei tempi di reazione, livello di motivazione e soddisfazione, riduzione dello stress e delle giornate di assenza ecc.). E soprattutto oggi la qualità dell’aria negli ambienti chiusi svolge un ruolo di rilievo anche nell’ambito di sicurezza e tutela dei lavoratori, considerando che spesso l’esposizione all’inquinamento indoor è dominante rispetto a quella esterna-outdoor.
Per questo motivo, tra le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e dagli altri enti internazionali preposti da mettere in atto giornalmente nelle condizioni di emergenza associate all’epidemia virale SARS-CoV-2 per il mantenimento di una buona qualità dell’aria indoor negli ambienti di lavoro, ha grande importanza quella di garantire un buon ricambio dell’aria in tutti gli ambienti dove sono presenti postazioni di lavoro e personale. L’ingresso dell’aria esterna outdoor all’interno degli ambienti di lavoro opera una sostituzione/diluizione e una riduzione delle concentrazioni degli inquinanti specifici, della CO2, degli odori, dell’umidità e del bioaerosol che può trasportare batteri, virus e allergeni.
Scarsi ricambi d’aria favoriscono, negli ambienti indoor, l’esposizione a inquinanti e possono facilitare la trasmissione di agenti patogeni tra i lavoratori.
Servizi

L’importanza della qualità dell’aria

La qualità dell’aria indoor e la temperatura percepita negli ambienti lavorativi hanno sempre un’importante influenza sulle prestazioni e sul benessere fisico e mentale dei lavoratori (es. aumento/perdita della produttività, della concentrazione, dei tempi di reazione, livello di motivazione e soddisfazione, riduzione dello stress e delle
giornate di assenza ecc.). E soprattutto oggi la qualità dell’aria negli ambienti chiusi svolge un ruolo di rilievo anche nell’ambito di sicurezza e tutela dei lavoratori, considerando che spesso l’esposizione all’inquinamento indoor è dominante rispetto a quella esterna-outdoor.
Per questo motivo, tra le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità e dagli altri enti internazionali preposti da mettere in atto giornalmente nelle condizioni di
emergenza associate all’epidemia virale SARS-CoV-2 per il mantenimento di una buona qualità dell’aria indoor negli ambienti di lavoro, ha grande importanza quella di garantire un buon ricambio dell’aria in tutti gli ambienti dove sono presenti postazioni di lavoro e personale. L’ingresso dell’aria esterna outdoor all’interno degli
ambienti di lavoro opera una sostituzione/diluizione e una riduzione delle concentrazioni degli inquinanti specifici, della CO2, degli odori, dell’umidità e del bioaerosol che può trasportare batteri, virus e allergeni.
Scarsi ricambi d’aria favoriscono, negli ambienti indoor, l’esposizione a inquinanti e possono facilitare la trasmissione di agenti patogeni tra i lavoratori.

Qualità e salubrità dell’aria

Il raffrescamento evaporativo adiabatico, impiegato con grande successo in svariati settori (industriale, agricolo, alimentare ecc.), utilizza la capacità dell’acqua di
raffreddare l’aria tramite evaporazione. Tale metodo richiede un continuo approvvigionamento di aria esterna che, dopo essere stata raffrescata, viene immessa nei locali con un ricambio di tutta l’aria presente ogni 3 ÷ 6 minuti, fornendo aria nuova, filtrata, umidificata, raffrescata e depurata da agenti inquinanti e patogeni.
La continua immissione di aria esterna opera una sostituzione/rinnovo con una diluizione/riduzione delle concentrazioni di inquinanti e patogeni presenti indoor,
contrariamente a quanto avverrebbe con un sistema di condizionamento a ricircolo d’aria.

Qualità e salubrità dell’aria

Il raffrescamento evaporativo adiabatico, impiegato con grande successo in svariati settori (industriale, agricolo, alimentare ecc.), utilizza la capacità dell’acqua di
raffreddare l’aria tramite evaporazione. Tale metodo richiede un continuo approvvigionamento di aria esterna che, dopo essere stata raffrescata, viene immessa nei locali con un ricambio di tutta l’aria presente ogni 3 ÷ 6 minuti, fornendo aria nuova, filtrata, umidificata, raffrescata e depurata da agenti inquinanti e patogeni.
La continua immissione di aria esterna opera una sostituzione/rinnovo con una diluizione/riduzione delle concentrazioni di inquinanti e patogeni presenti indoor,
contrariamente a quanto avverrebbe con un sistema di condizionamento a ricircolo d’aria.

Temperature gradevoli per migliorare la qualità dell’ambiente lavorativo

Il ricambio dell’aria deve tener conto del numero di lavoratori presenti, del tipo di attività svolta e della durata della permanenza negli ambienti di lavoro. Il ricambio naturale dell’aria (quello che si ottiene aprendo porte e/o finestre), anche ove possibile, rischia di creare condizioni di disagio/discomfort (correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo) per il personale nell’ambiente di lavoro.
Il sistema di raffrescamento evaportaivo consente invece di raffrescare i locali ottenendo temperature più gradevoli e permettono di applicare una gestione parzializzata e di differenziare le necessità a seconda delle diverse condizioni delle varie aree di lavoro.

Temperature gradevoli per migliorare la qualità dell’ambiente lavorativo

Il ricambio dell’aria deve tener conto del numero di lavoratori presenti, del tipo di attività svolta e della durata della permanenza negli ambienti di lavoro. Il ricambio
naturale dell’aria (quello che si ottiene aprendo porte e/o finestre), anche ove possibile, rischia di creare condizioni di disagio/discomfort (correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo) per il personale nell’ambiente di lavoro.
Il sistema di raffrescamento evaportaivo consente invece di raffrescare i locali ottenendo temperature più gradevoli e permettono di applicare una gestione parzializzata e di differenziare le necessità a seconda delle diverse condizioni delle varie aree di lavoro.

Risparmio energetico

Il raffrescamento evaporativo sfrutta le proprietà dei sistemi adiabatici e non necessita di gas o compressori per funzionare. Questo consente un risparmio energetico che si riflette anche sui costi aziendali, così come i minori costi di manutenzione rispetto ad altri sistemi di condizionamento.

Impatto ambientale

Il sistema di raffrescamento evaporativo non utilizza compressori o gas refrigeranti, ma raffredda l’aria semplicemente grazie ad un processo di evaporazione dell’acqua.
Ciò consente di raffreddare grandi volumi d’aria con il minimo dispendio di energia e con impatto ambientale uguale a zero.

Impatto ambientale

Il sistema di raffrescamento evaporativo non utilizza compressori o gas refrigeranti, ma raffredda l’aria semplicemente grazie ad un processo di evaporazione dell’acqua. Ciò consente di raffreddare grandi volumi d’aria con il minimo dispendio di energia e con impatto ambientale uguale a zero.

I vantaggi di un impianto di raffrescamento evaporativo:

  • Riduzione degli agenti inquinanti e patogeni
    presenti nell’aria
  • Raffreddamento e depurazione dell’aria
  • Bassi costi di impianto, di esercizio e di manutenzione
  • Miglioramento dell’igiene ambientale
  • Bassi impegni energetici
  • Grandi rinnovi d’aria
  • Gestione parziale e differenziata a seconda
    delle diverse aree del locale
  • Assenza di gas refrigeranti e nessun impatto
    ambientale
  • Ventilazione e free cooling automatici

I vantaggi di un impianto di raffrescamento evaporativo:

  • Riduzione degli agenti inquinanti e patogeni
    presenti nell’aria
  • Raffreddamento e depurazione dell’aria
  • Bassi costi di impianto, di esercizio e di
    manutenzione
  • Miglioramento dell’igiene ambientale
  • Bassi impegni energetici
  • Grandi rinnovi d’aria
  • Gestione parziale e differenziata a seconda
    delle diverse aree del locale
  • Assenza di gas refrigeranti e nessun impatto
    ambientale
  • Ventilazione e free cooling automatici